La tallonite: come prevenirla e curarla per tornare a camminare senza dolore
La tallonite è una condizione infiammatoria che colpisce la parte posteriore del piede, coinvolgendo tipicamente l’aponeurosi plantare, l’inserzione del tendine di Achille e il calcagno. Solitamente, la tallonite può interessare uno o entrambi i piedi.
CAUSE
La tallonite è un’infiammazione che si localizza nella parte posteriore del piede, e può essere causata da diversi fattori. Tra questi rientrano il sovrappeso e l’obesità, l’uso di calzature inadeguate come scarpe antinfortunistiche di bassa qualità o tacchi troppo bassi o rigidi. Inoltre, la conformazione del piede, come nel caso del piede cavo, può causare un maggiore peso corporeo sul retropiede e sulle teste metatarsali, aumentando il rischio di tallonite. Inoltre, la tallonite può essere una complicanza di altre patologie come le fasciti plantari, le borsiti, la gotta o l’artrite reumatoide. La condizione può colpire persone di tutte le età, ma le persone più colpite hanno generalmente un’età compresa tra i 20 e i 40 anni, sia uomini che donne.
Gli sportivi sono particolarmente a rischio di sviluppare la tallonite, soprattutto calciatori, pallavolisti, giocatori di basket e runners. L’attività fisica intensa su terreni rigidi può causare microtraumi ripetuti o addirittura microfratture, che nel tempo portano a forti dolori.
I sintomi della tallonite sono tipici delle infiammazioni e includono dolore localizzato, gonfiore e sensazione di rigidità. Il dolore è spesso più acuto al mattino al momento del primo appoggio del piede a terra e può peggiorare durante il giorno, ad esempio dopo un prolungato periodo seduti.
CURARE LA TALLONITE
La tallonite può cronicizzare se non curata correttamente. Il periodo di riposo è fondamentale, insieme a massaggi con ghiaccio per ridurre il dolore e l’infiammazione. Indossare calzature adeguate con un’altezza corretta del tacco può aiutare a prevenire la tallonite. Le talloniere in silicone possono alleviare il dolore in fase acuta e prevenire l’insorgere di talloniti in futuro.
Il medico potrebbe prescrivere antinfiammatori, fisioterapia o stretching. Nei casi più gravi, possono essere necessarie infiltrazioni o addirittura interventi chirurgici. Per i soggetti con piedi piatti o cavità plantari, gli plantari su misura possono ridurre il sovraccarico sul tallone.
Gli sportivi, in particolare i calciatori, i pallavolisti, i giocatori di basket e i runners, sono tra le categorie più a rischio. La tallonite causa dolore, spesso localizzato ma poi diffuso, e gonfiore. Al risveglio, il dolore può essere acuto ma tende ad alleviarsi durante il giorno. La sintomatologia è tipica delle infiammazioni.
La tallonite tende a guarire spontaneamente in dieci-quindici giorni. Tuttavia, la prevenzione è la miglior cura. Adottare calzature adeguate, talloniere in silicone e plantari su misura può prevenire l’insorgere della tallonite.
Unisciti al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornato
Lascia un commento