Il corsetto C35: consigli utili
Il corsetto C35, noto anche come “corsetto a tre punti d’appoggio”, è un dispositivo medico che iperestende la colonna vertebrale. Prima della sua invenzione, le fratture vertebrali venivano curate con busti gessati per mesi. Il C35 è costituito da una leggera cornice in lega che avvolge il tronco del paziente anteriormente, con una placca posteriore a livello lombare per un totale di tre punti d’appoggio.
INDICAZIONI
Il corsetto C35 è spesso prescritto dal medico per trattare patologie come fratture vertebrali, osteoporosi grave, fratture patologiche e cedimenti vertebrali. Rispetto al gesso, questo corsetto ha molti vantaggi, tra cui il peso inferiore, la libertà di movimento nella parte anteriore del tronco, la possibilità di rimuoverlo per la pulizia e la capacità di regolare gradualmente la tensione della cinghia. Inoltre, può essere indossato sopra o sotto gli abiti per maggiore praticità. È importante evitare il contatto diretto con la pelle per prevenire arrossamenti e irritazioni cutanee.

Per chi ha una bassa tolleranza alla compressione, è importante utilizzare il corsetto C35 gradualmente all’inizio della terapia. Si consiglia di limitare l’uso a poche ore al giorno e di rimuoverlo per riposare in posizione sdraiata o senza movimento della schiena, fino a quando la tolleranza aumenta. Tuttavia, il corsetto C35 non deve essere indossato a letto, a meno che non sia espressamente consigliato dal medico. Inoltre, se la colonna vertebrale non è sottoposta a carico, il corsetto potrebbe non essere necessario.
COSA EVITARE
Per evitare arrossamenti cutanei alle parti sottoposte a maggiori sollecitazioni, è consigliabile frizionarle con cotone imbevuto di acqua e alcool. Tuttavia, si devono evitare le creme ammorbidenti poiché possono rendere la pelle del soggetto ancora più delicata. Inoltre, è consigliabile proteggere le parti arrossate con fazzoletti di cotone o spugnette, ma senza esagerare con lo spessore poiché questo aumenterebbe la spinta del corsetto sulla pelle. In alternativa, è possibile allentare la cinghia posteriore per ridurre la pressione.
La posizione seduta può essere scomoda con il corsetto C35. Si consiglia di utilizzare sedie alte e di posizionare cuscini sotto il sedere. Inoltre, se possibile, reclinare lo schienale della sedia per ridurre la pressione sulla gola causata dalla placca sternale.
Il corsetto C35 è un dispositivo medico che può essere fornito tramite il servizio sanitario nazionale alle persone con invalidità civile o ai minorenni dalle aziende convenzionate.
Unisciti al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornato
Comments (6)
Salve indosso il busto da 13 GG vorrei sapere quale è la soluzione migliore per effettuare il lavaggio dei capelli grazie
Buonasera, io mi insapono i capelli indossando il busto (protetto da telo di plastica) poi mi tolgo il busto e in posizione eretta procedo al risciacquo sotto la doccia
Salve, ma questo busto aiuta la cifosi?
Si possono fare le scale con il corsetto
Non reiesco a aprire e chiedere il busto,mi potrete dare un consigli per favore.
Quando sono a mangiare il busto è meglio levarlo?